Notizie Storiche



10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50 Anni 60 Anni 70 Anni
1949-1950 1959 -1960 1969 -1970 1979 -1980 1989 -1990 1999 -2000 2009 -2010
1950-1951 1960 -1961 1970 -1971 1980 -1981 1990 -1991 2000 -2001 2010 -2011
1951-1952 1961 -1962 1971 -1972 1981 -1982 1991 -1992 2001 -2002 2011 -2012
1952-1953 1962 -1963 1972 -1973 1982 -1983 1992 -1993 2002 -2003 2012 -2013
1953-1954 1963 -1964 1973 -1974 1983 -1984 1993 -1994 2003 -2004 2013 -2014
1954-1955 1964 -1965 1974 -1975 1984 -1985 1994 -1995 2004 -2005 2014 -2015
1955-1956 1965 -1966 1975 -1976 1985 -1986 1995 -1996 2005 -2006 2015-2016
1956-1957 1966 -1967 1976 -1977 1986 -1987 1996 -1997 2006 -2007
1957-1958 1967 -1968 1977 -1978 1987 -1988 1997 -1998 2007 -2008
1958-1959 1968 -1969 1978 -1979 1988 -1989 1998 -1999 2008 -2009
Ci Aiutate a raccontare questa storia?
“Inviaci una e.mail a staff@fuscaldoprimo.it o commenta l’articolo sotto, aiutaci a ricostruire il passato dell’associazione”

 

Non si può parlando di Fuscaldo non ricordare una delle associazione che ha contribuito alla crescita di buona parte della sua popolazione: il Gruppo scout AGESCI- Fuscaldo I.
Il nostro è uno dei gruppi più vecchi, nato il 10 Ottobre 1949 per opera di Don Aldo Maria Del Giudice. Era da qualche anno finita la guerra e nei fuscaldesi erano ancora aperte le ferite lasciate da quell’assurdo conflitto che unitamente alla disperata emigrazione li aveva decimati dei suoi figli migliori. Negli occhi di questa gente seppe guardare e leggere fin nel profondo del cuore il giovane parroco Don Aldo Maria del Giudice che, venuto da Cosenza come vice parroco, insieme a Pilerio Golemme, porto con se le proprie esperienze scoutistiche vissute a Portapiana con il Cosenza 1. A lui vengono attribuiti i colori del nostro fazzolettone: Blu, come il mare che costeggia la nostra terra, e Rosso in memoria dei tanti caduti fuscaldesi alla II Guerra Mondiale.
Inizialmente il gruppo aderì all’Asci(Associazione Scoutistica Cattolica Italiana), solo in seguito alla fusione di Asci e Agi(Associazione Guide Italiana), avvenuta nel 1974, nacque l’Agesci.
Tanti da allora sono i ricordi che vorremmo raccontarvi, ci capita spesso, infatti, di trovarci a parlare con alcuni di voi del passato scout, e difficilmente i ricordi sono legati a cose fatte da soli, si parla al plurale volendo in qualche modo evocare la famosa parolina: COMUNITA’. Il nostro è un gruppo unito in cui si canta, si ride, si gioca, e cerca insieme all’intera comunità di lasciare su fuscaldo un segno/impronta che intendiamo duri negli anni. Senza dimenticare tutte le cacce dei lupetti, e campi E/G e le occasioni di servizio della branca R/S(lourdes,…).

Tra le tante iniziative ci piace ricordare il nostro 50° anniversario dalla nostra nascita, avvenuto nel 1999, tra non molto inizieranno i preparativi per il 60°, i 100 anni di scoutismo mondiale, all’interno del quale abbiamo presentato un campo per tutti gli ex scout, e l’inaugurazione della piazzetta “Robert Baden Powell” sita in Fuscaldo P.se.